Bollettino ottobre 2024
Cari amici del Santuario,
il 24 dicembre prossimo con l’apertura della Porta Santa in San Pietro avrà inizio il Giubileo dell’anno 2025. Venticinque anni, infatti, (questa è la cadenza) sono passati dall’anno santo 2000 con le spettacolari immagini del grande e santo Papa Giovanni Paolo II e i momenti più intensi e emozionanti.
Scrive il Papa nella Bolla di indizione del Giubileo: “Spes non confundit, la speranza non delude (Rm 5,5) (…) La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo. (…) Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. L’imprevedibilità del futuro, tuttavia, fa sorgere sentimenti a volte contrapposti: dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio. Incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza”.
Questo tempo prima dall’inizio del Giubileo, per volontà di Papa Francesco, deve essere dedicato in modo particolare alla cura della preghiera, come allenamento al vissuto dell’Anno Santo che trova proprio nel pregare uno dei suoi segni più evidenti.
E allora vi lascio un grande abbraccio di preghiera in vista dell’anno santo.
A presto.
don Pierangelo, Rettore
In questo numero…
- Cari amici e care amiche
- Camminando verso l’inizio del Giubileo 2025
- Omelia di Don Alberto nella sua Prima Messa al Santuario
- Gestis verbisque (Gesti e parole)
- La dignità umana secondo il Vangelo
- Riflessione per la serata di presentazione del pellegrinaggio Cussanio – Fontanelle
- Vita di casa nostra
- Appuntamenti in Santuario 2024-2025
- Indicazioni per realizzare quadri ex-voto